Durata, limiti percentuali e causali per i contratti a termine con le novità del Decreto Lavoro. Tutto quello che c’è da sapere sul tempo determinato.
Scopri di piùIl contratto a termine, detto anche contratto a tempo determinato, è un istituto che offre una maggiore flessibilità rispetto ai contratti a tempo indeterminato, sebbene abbia un costo maggiore.
Consiste infatti in un contratto in cui il rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore ha una durata (e dunque una fine) prestabilita.
Negli ultimi anni questa tipologia contrattuale sta diventando sempre più frequente, anche perché la sua elasticità appare particolarmente utile ai datori di lavoro che si trovano in periodi economici difficili, come ha dimostrato il recente contesto pandemico. Ai lavoratori permette invece di accedere facilmente al mondo professionale, con l’opportunità di ottenere esperienza e formazione in diversi settori.
Ma vediamo in dettaglio come funziona il contratto a termine.
Il contratto a termine ha subito diversi cambiamenti negli ultimi anni da parte di una normativa in costante evoluzione e adattamento alle necessità del contesto lavorativo.
Nel 2015 il Jobs Act (D.Lgs. 81/2015) mirava a favorire l’occupazione in un periodo di grave crisi e, per questo, ha gito rimuovendo l’obbligo di causale. Successivamente, il Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018) ha rivoluzionato la normativa nuovamente limitando l'utilizzo del contratto a termine attraverso l’obbligo di causali molto specifiche e riducendo la durata massima da 36 a 24 mesi (salvo diversa previsione della contrattazione collettiva); ciò con l’obiettivo di favorire forme contrattuali più stabili.
Infine, il Decreto Lavoro (D.L. n. 48 del 4 maggio 2023) ha riportato indietro la normativa annullando di fatto le novità del Decreto Dignità, per un accesso facilitato da parte delle aziende a questa tipologia contrattuale. Alcune condizioni però rimaste invariate, vediamole in dettaglio.
Nonostante le modifiche della recente normativa, alcuni punti fondamentali sui contratti a tempo determinato sono rimasti invariati.
In particolare, sono stati confermati:
Oltre alle condizioni confermate, la nuova normativa prevede che il contratto a tempo determinato possa essere stipulato e rinnovato fino a 12 mesi senza causali, ma che possa avere anche durata superiore ai 12 mesi (e comunque non eccedente i 24 mesi di limite massimo) in due casi: